La Commissione europea in questi ultimi anni sta accrescendo gli sforzi per sviluppare programmi di ricerca ed innovazione tesi a sostenere la competitività economica dell'Europa ed a estendere le frontiere della conoscenza umana. Il budget UE relativo alla ricerca è focalizzato principalmente nel migliorare la vita quotidiana in settori quali la salute, l'ambiente, i trasporti, gli alimenti e l'energia.
In questo campo ci sono due importanti programmi che stanno avendo, ed avranno, delle importanti ricadute nel settore della sicurezza umana: il programma denominato "FP7-TRANSPORT", che si è appena concluso, ed il programma denominato "HORIZON 2020" che ha preso il via quest'anno (2014) e si concluderà, come indicato dal nome, nell'anno 2020. Quest'ultimo è il maggior programma di ricerca ed innovazione finora finanziato dalla UE e può già contare su una somma stanziata dalla Commissione europea pari € 80 miliardi.
Nell'àmbito di questi due programmi di ricerca ed innovazione finanziati dalla UE, l'ultima newsletter "Mobility and Transport", pubblicata dalla Commissione europea, presenta due progetti concernenti la sicurezza delle navi passeggeri:
Attualmente il progetto (il progetto terminerà nel 2015) si è concretizzato nella realizzazione di un identificatore wireless – una specie di etichetta elettronica, chiamata "tag" – che verrà introdotto nei giubbotti di salvataggio, in modo che la posizione delle persone all'interno della nave possa essere facilmente individuata.
Le "tag" incorporate nei giubbotti di salvataggio, durante una eventuale evacuazione della nave, permetteranno quindi di conoscere l'esatta posizione di ogni passeggero e di ogni membro dell'equipaggio, rendendo così l'evacuazione più agevole e sicura.
Questa tecnologia potrà inoltre essere usata per monitorare la salute dei passeggeri che abbiano fatto richiesta di indossare un apposito braccialetto, oppure potrà aiutare i genitori a tenere traccia della posizione dei loro figli sulle grandi navi da crociera, in grado di trasportare migliaia di passeggeri oltre ad un numeroso equipaggio.
I ricercatori del progetto, infine, hanno anche sviluppato un dispositivo radar in grado di rilevare l'esatta posizione dei passeggeri che sono caduti in mare durante l'evacuazione della nave, oppure accidentalmente.
Come già accennato, lo scopo del progetto è il rafforzamento della sicurezza delle grandi navi passeggeri in caso di collisione o incagliamento e della loro stabilità in caso di grave avaria quale, ad esempio, l'apertura di una falla.
Per il progetto sono stati fissati i seguenti obiettivi:
Al momento sono stati conseguiti i seguenti risultati:
Un ulteriore obbiettivo del progetto GOALDS è stato quello di generare razionalmente l'indice di suddivisione prescritto per le navi passeggeri, sulla base di studi di ottimizzazione sistematica delle navi passeggeri di diverso tipo e dimensione, applicando delle analisi di rischio e delle analisi di rapporto costo-beneficio. L'esplorazione dell'impatto dei nuovi criteri progettuali è stata formalizzata ed automatizzata tramite l'introduzione di modelli parametrici, insieme a procedure di ottimizzazione formali, con più obbiettivi. È stato quindi possibile elaborare numerose alternative di progettazione, e questo ha permesso di identificare i progetti "ottimali", combinando la rafforzata capacità di sopravvivenza in condizioni di avaria con caratteristiche economiche accettabile (o addirittura migliore) rispetto ai progetti originali.
HINTSW - T&T Systems has been operating for over a decade in the field of functional safety concerning the main industrial sectors and public transport.
HINTSW division provides highly professional and specialized consultancy in the development of programmable electronic system used in safety-critical applications.
The safety certification of a system or equipment is often an arduous challenge to win, HINTSW provides all the support and know-how necessary to win.
HINTSW, drawing from their expertise, offers a wide range of services in the field of vocational training.